• lug

    15

    2022
  • 180
CRISI POLITICA, CASTELLONE (M5S): IL M5S NON HA CAUSATO NESSUNA CRISI. FACCIAMO CHIAREZZA.

CRISI POLITICA, CASTELLONE (M5S): IL M5S NON HA CAUSATO NESSUNA CRISI. FACCIAMO CHIAREZZA.

Esiste un regolamento del senato entrato in vigore in questa legislatura che non equipara il non voto ad un voto contrario e fissa la maggioranza assoluta a quota 161 voti.

Come è passato il DDL AIUTI?
Con maggioranza bulgara:

I voti a favore sono stati 172, i voti contrari 39.
I partecipanti al voto sono stati 212, i votanti 211.
I 61 senatori del M5S non hanno votato.
50 senatori erano in missione (assenti giustificati).

> Non c’è stata nessuna sfiducia in aula, dunque, e nessuna crisi.
> La crisi è stata “ricamata” con aghi avvelenati e non da noi.

Avevamo detto chiaramente che non potevamo accettare le misure che destrutturano il RDC e il SUPERBONUS nè tantomeno la norma che porterà alla costruzione dell’inceneritore a Roma (provocazione assurda perchè inserita in un provvedimento che stanzia AIUTI per famiglie ed imprese)

Non accettiamo quindi la narrazione strumentale secondo la quale la crisi sarebbe colpa del M5S.

Se ci sono colpe da attribuire a qualcuno cerchiamole tra quelli che hanno inserito a norma per l’inceneritore senza discuterla con la maggioranza, chiudendo ad ogni forma di mediazione. O in chi ha presentato l’emendamento che toglie ai centri per l’impiego il compito di proporre i contratti di lavoro.

Di cosa siamo colpevoli?

> Di aver fatto il nostro dovere.

> Di non aver voluto essere complici delle ulteriori strette al reddito di cittadinanza in un momento storico che vede i poveri assoluti salire di numero in percentuali spaventose.

> Di aver lottato per lo sblocco della cessione dei crediti del SUPERBONUS.

> Di non aver voluto rinnegare i nostri valori, tradendo il programma che aveva sancito la nascita di questo governo all’insegna della transizione ecologica.

Non ci hanno ascoltato.

Non hanno voluto parlare con noi.

Non hanno dialogato con la forza di maggioranza relativa.

Senza lealtà le altre forze di maggioranza hanno trasformato il #dlaiuti in un attacco strumentale alle nostre misure e ai nostri valori identitari e la colpa sarebbe nostra?

Al senato il provvedimento si sarebbe potuto approvare senza mettere la fiducia ma ci si è ostinati ad andare avanti nonostante avessimo detto, già da quando questo testo era stato presentato in CdM, che per noi era impossibile votarlo.

La crisi sa quasi di azione costruita a tavolino per estromettere il M5S.

Maria Domenica Castellone, Capogruppo M5S al Senato della Repubblica - XII Commissione permanente (Igiene e Sanità)
Ultimi articoli
Categorie
Archivi
Tag